Restauri
<< Torna indietroLink archivi: | Opera - Inventari - Fonti e Documenti - Iscrizioni | |
ID restauro | 324_1903 CERCA FOTO | |
inventario | 324 | |
Di Giovanni Antonio Andrea detto Brescianino | ||
dipinto - Venere tra due amorini | ||
inizio lavori | 1903 | |
fine lavori | 1905 | |
intervento | "Tavola già nutrita" (intervento di "rigenerazione" della vernice). | |
operatori | Luigi Bartolucci | |
direzione lavori | Giovanni Piancastelli |
Link archivi: | Opera - Inventari - Fonti e Documenti - Iscrizioni | |
ID restauro | 324_1905 CERCA FOTO | |
inventario | 324 | |
Di Giovanni Antonio Andrea detto Brescianino | ||
dipinto - Venere tra due amorini | ||
inizio lavori | 1905 | |
intervento | Neutralizzata la tavola dalle tarle con cera dalla parte dipinta e pasta arsenicale nella parte di dietro. | |
operatori | Luigi Bartolucci | |
direzione lavori | Giovanni Piancastelli |
Link archivi: | Opera - Inventari - Fonti e Documenti - Iscrizioni | |
ID restauro | 324_1965 CERCA FOTO | |
inventario | 324 | |
Di Giovanni Antonio Andrea detto Brescianino | ||
dipinto - Venere tra due Amorini | ||
materia e tecnica | olio su tavola | |
inizio lavori | 1965 | |
fine lavori | 1965 | |
intervento | Disinfestazione. Rimozione della vernice ingiallita. Rimozione vecchi piccoli restauri scuriti (specie sui puttini). Ripresa a tempera delle piccole lacune. | |
operatori | Alvaro Esposti | |
direzione lavori | Luciana Ferrara / Paola della Pergola |
Link archivi: | Opera - Inventari - Fonti e Documenti - Iscrizioni | |
ID restauro | 324_1979 CERCA FOTO | |
inventario | 324 | |
Di Giovanni Antonio Andrea detto Brescianino | ||
dipinto - Venere tra due amorini | ||
materia e tecnica | olio su tavola | |
inizio lavori | 1979 | |
fine lavori | 1979 | |
intervento | Disinfestazione e nuova parchettatura. Rimozione della vernice ossidata e dei ritocchi, stuccatura delle lacune, reintegrazione ad acquarello e velature a vernice delle parti spatinate o abrase; verniciatura finale. | |
operatori | Gianluigi Colalucci | |
direzione lavori | Sara Staccioli | |
documentazione fotografica | SI |
Link archivi: | Opera - Inventari - Fonti e Documenti - Iscrizioni | |
ID restauro | 324_1993 CERCA FOTO | |
inventario | 324 | |
Di Giovanni Antonio Andrea detto Brescianino | ||
dipinto - Venere tra due amorini | ||
inizio lavori | 1993 | |
intervento | Relazione conservativa: leggero imbarcamento della tavola di destra, disuniformità di superficie in prossimità dell'occhio destro e del seno destro forse per mancanza di adesione o disomogeneità del supporto. | |
operatori | Laboratorio di restauro Palazzo Barberini (Anna Maria Marcone) | |
direzione lavori | Sara Staccioli |
Link archivi: | Opera - Inventari - Fonti e Documenti - Iscrizioni | |
ID restauro | 324_2001 CERCA FOTO | |
inventario | 324 | |
Di Giovanni Antonio Andrea detto Brescianino | ||
dipinto - Venere tra due amorini | ||
inizio lavori | 2001 | |
fine lavori | 2002 | |
intervento | Pellicola pittorica: pulitura (?). Supporto: sostituite le precedenti traverse con 3 nuove in scatolato d'alluminio sorretto da gattelli in legno. | |
operatori | Laura Ferretti e Andrea Parri (supporto) | |
direzione lavori | Kristina Herrmann Fiore |
Link archivi: | Opera - Inventari - Fonti e Documenti - Iscrizioni | |
ID restauro | 324_2009 CERCA FOTO | |
inventario | 324 | |
Di Giovanni Antonio Andrea detto Brescianino | ||
dipinto - Venere tra due amorini | ||
inizio lavori | 2009 | |
intervento | Fissaggio dei micro sollevamenti della pellicola pittorica, saldatura e spianamento con termocauterio, ritocchi e verniciatura solo nelle parti interessate dai sollevamenti. Cornice: rimozione vernice opacizzata, pulitura, revisionare della staticità e verniciatura. | |
operatori | Lidia Del Duca | |
direzione lavori | Aldo Mastroianni / Claudio Strinati | |
documentazione fotografica | SI |
Link archivi: | Opera - Inventari - Fonti e Documenti - Iscrizioni | |
ID restauro | 324_2018 CERCA FOTO | |
inventario | 324 | |
Di Giovanni Antonio Andrea detto Brescianino | ||
dipinto - Venere tra due amorini | ||
inizio lavori | 2018 | |
intervento | Restauro: riadesione dei sollevamenti e riattivazione con termocauterio, pulitura superficiale della vernice, stuccatura delle lacune, prima reintegrazione a velatura e ritocco completato a vernice. Cornice: spolveratura, pulitura, stuccatura, reintegrazione pittorica e verniciatura finale. Supporto: spolveratura, pulitura, rimozione della parchettatura, disinfestazione, applicazione nuova parchettatura con sostituzione gattelli di dimensione maggiore, strato di cera protettiva. | |
operatori | Paola Mastropasqua (restauro); Andrea Parri (supporto) | |
direzione lavori | Marina Minozzi | |
documentazione fotografica | SI |